Bitcoin L'estrazione mineraria è spesso considerata negativa per l'ambiente, ma i minatori stanno cercando di cambiare questa percezione.
Nuovi dati suggeriscono che i minatori stanno pianificando di presentarsi come eco-compatibili per conquistare la fiducia del pubblico.
I dati provengono da un sondaggio condotto da Luxor, società di software per il mining di Bitcoin, su oltre 100 minatori di Bitcoin.
I risultati dell'indagine hanno mostrato che quasi 60% dei minatori hanno intenzione di fare dichiarazioni pubbliche sul loro impatto ambientale nei prossimi 12 mesi.

Si tratta di un aumento significativo rispetto ai 18% che hanno dichiarato di aver fatto tali affermazioni in passato.
Argo Blockchain è un criptovaluta che sostiene l'uso dell'energia pulita per assistere blockchain crescita e sviluppo.
La società di criptovalute sta costruendo una centrale elettrica per l'era di Internet, che sarà alimentata interamente da Bitcoin.
Questo sito di cripto-mining è pieno di computer che producono nuovi Bitcoin.
Una delle ragioni principali di questo cambiamento è che i minatori sono sempre più consapevoli della percezione pubblica del mining di Bitcoin.
In particolare, sono preoccupati per la quantità di energia utilizzata per alimentare le operazioni di mining di Bitcoin.
L'anno scorso, in seguito a un'importante repressione delle operazioni minerarie da parte del governo cinese, che ha costretto le imprese minerarie a trasferirsi negli Stati Uniti.
Si cerca di promuovere la rivoluzione delle energie rinnovabili nel settore del mining di Bitcoin.
Inoltre, un gruppo commerciale Consiglio per l'estrazione di Bitcoin è stata istituita l'anno scorso per rispondere alle preoccupazioni sul clima.
Dopo che Elon Musk ha sollevato le preoccupazioni per le enormi quantità di combustibili fossili consumate dai minatori.
Estrazione di Bitcoin: il suo impatto ambientale?
Nei primi anni di Bitcoin, un minatore poteva semplicemente eseguire un software su un PC per estrarre monete.
Tuttavia, a causa dell'aumento di popolarità degli asset digitali, la quantità di energia necessaria per produrre Bitcoin è aumentata drasticamente.
Attualmente, per creare un Bitcoin sono necessari più di 2000 kilowatt all'ora di elettricità.
Secondo gli scienziati, questa quantità di energia equivale a quella consumata da una famiglia americana per 73 giorni.
Molti minatori hanno scelto di investire in vecchi impianti di carbone.
E tentano di riavviarli per alimentare i loro computer al fine di ottenere i maggiori profitti dal mining di Bitcoin.
Secondo una ricerca pubblicata su una rivista chiamata Joule.
Il rapporto rivela che le attività di mining di Bitcoin in tutto il mondo potrebbero essere responsabili di circa 65 megatoni di anidride carbonica all'anno.
Estrazione di Bitcoin: Il nuovo inizio
Molti produttori di energia rinnovabile diffidano delle criptovalute.
Molte aziende di mining di Bitcoin non hanno la storia creditizia necessaria per firmare un contratto di dieci o quindici anni.
Argo Blockchain sta inoltre valutando la possibilità di installare i propri pannelli solari in loco in Texas.
E di stringere accordi con le imprese locali di energia rinnovabile per acquistare direttamente l'energia nel prossimo futuro.
Con la continua crescita di popolarità del Bitcoin, è probabile che i minatori continueranno a investire in energia pulita.
Per aumentare i profitti e rivolgersi a una gamma più ampia di potenziali clienti.
Si tratta di una buona notizia per la lotta al cambiamento climatico, poiché l'estrazione di Bitcoin può essere un processo ad alta intensità energetica.
Secondo le stime, ogni transazione di Bitcoin richiede la stessa quantità di elettricità che alimenta circa 30 case statunitensi in un giorno.
Pertanto, se un numero maggiore di minatori di Bitcoin passasse all'energia pulita, ciò potrebbe avere un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di carbonio a livello mondiale.
Soprattutto, l'intera comunità delle criptovalute ha preso posizione.
Se la bonifica del settore minerario sia il percorso più agevole verso la stabilità ambientale, lo dirà solo il tempo.